Stats

Füssli, Johann Heinrich.

Pittore svizzero. Avviato alla carriera ecclesiastica, che abbandonò per il suo spirito polemico ed indipendente, fu incoraggiato a dipingere dal Reynolds durante un suo soggiorno in Inghilterra (1763). Trasferitosi a Roma (1770), dove dimorò otto anni, fu impressionato dall'opera di Michelangelo, la cui indole artistica si adattava così bene alla sua inclinazione per il dramma e il sensazionalismo; eseguì centinaia di disegni, spesso tratti da fonti romane, ma impiegando soggetti presi da Shakespeare e Milton, Omero e Dante, e formandosi un'insuperabile conoscenza della storia dell'arte. Ritornato a Londra all'inizio del 1779, cominciò ad esporre all'Accademia e con il quadro L'incubo (1782) si rese immediatamente famoso. Nel 1790 fu nominato Accademico, divenendo professore di pittura nel 1799 e direttore delle Scuole dell'Accademia nel 1804. Le sue conferenze all'Accademia, i contributi all'edizione accresciuta del 1805 delle Vite di pittori di Pilkington, e i saggi sono d'importanza vitale per la conoscenza del clima artistico ed intellettuale di quel periodo (Zurigo 1741 - Londra 1825).